Il nuovo esame della Patente Nautica 2022
La svolta era in lavorazione già dallo scorso agosto e, dopo qualche ritardo, è entrato in vigore il nuovo esame per la Patente Nautica.
A partire dal 1 giugno, gli esami di teoria per prendere la patente nautica dovranno essere svolti sulla base dei nuovi quiz previsti dal Ministero.
Patente nautica 2022: cosa cambia nel nuovo esame
L’obiettivo delle modifiche è stato principalmente quello di esaminare gli aspiranti patentati secondo reali esigenze di sicurezza e pratica. Le domande sono state aggiornate togliendo argomenti desueti e favorendo quelle conoscenze effettivamente utili durante la navigazione. Tra le aggiunte al programma d’esame, troviamo anche gli accorgimenti a tutela dell’ambiente.
Modifiche all’esame di teoria e pratica
Il cambiamento più significativo è sicuramente l’unificazione del listato quiz per la patente entro e oltre 12 miglia.
Vediamo nello specifico gli aggiornamenti:
Listato Quiz
Il listato sarà lo stesso per patente entro le 12 miglia e patente senza limiti, la differenza sta nella prova propedeutica.
- Patente entro 12 miglia: si deve sostenere un quiz composto da 5 domande su elementi di carteggio nautico
- Patente senza limiti: resta la prova di carteggio nautico, fatta sulle carte nautiche
Superate le prove, si passa al quiz base, che adesso concede di fare un errore in più (da 3 a max 4 risposte sbagliate).
I candidati per la patente a vela sostengono un ulteriore prova. Il listato dei quiz è stato rivisto, togliendo quesiti obsoleti e nozionistici, concentrando invece l’attenzione sulle manovre e le reali esigenze del diportista, ma anche sulle attrezzature moderne e gli interventi di riparazione che si possono fare in autonomia in caso di necessità.
Le domande sulla teoria della stabilità, metacentro e altezza metacentrica sono state tagliate, così come i quiz sulla nomenclatura dettagliata dell’ancora.
Interessante l’aumento dei quesiti relativi alle aree marine protette e sulla corretta gestione dei prodotti inquinanti.
Esame pratico
Per accedere all’esame pratico, sono obbligatorie almeno 5 ore di guida pratica per ogni tipologia di patente.
Chi ha superato la prova scritta avrà 3 tentativi per passare anche la pratica e durante l’esame non ci saranno più domande di teoria.
Cosa succede in caso di bocciatura
La revisione dell’esame per la Patente Nautica prevede che, in caso di bocciatura, si debbano ripetere solo i moduli non superati senza ripartire da zero. In sede d’esame, il candidato può comunque ottenere una patente di categoria “inferiore” se non supera una singola prova. Nel caso di bocciatura all’esame pratico, il candidato dovrà ripetere le 5 ore di guida.
Ti ricordiamo che il software didattico Viaggiare in Europa è già in linea con le modifiche all’esame Patente Nautica 2022. Hai già scaricato l’aggiornamento?
Leave A Comment